- alessandrino
- 1a·les·san·drì·noagg., s.m. TS stor., arte1a. agg., della città di Alessandria d'Egitto1b. agg., relativo alla cultura fiorita ad Alessandria d'Egitto nel periodo dal IV al I sec. a.C.: poesia alessandrina, grammatico alessandrino2a. agg. → ellenistico2b. agg., di stile o forma artistica, raffinato, ricercato3. s.m., artista dell'età alessandrina; estens., artista o letterato che usa uno stile eccessivamente raffinato\DATA: av. 1597.ETIMO: dal lat. Alexandrīnu(m), der. di Alexandria it. Alessandria, nome di una città dell'Egitto.————————2a·les·san·drì·noagg., s.m. CO1. agg., di Alessandria | agg., s.m. e f., nativo o abitante di Alessandria2. s.m., solo sing., spec. con iniz. maiusc., il territorio intorno ad Alessandria\DATA: 1829.ETIMO: der. di Alessandria, nome di un capoluogo di provincia del Piemonte, con 1-ino.————————3a·les·san·drì·noagg. COrelativo a personaggi di nome Alessandro\DATA: 1703.ETIMO: der. del n.p.m. Alessandro con 1-ino.————————4a·les·san·drì·nos.m. TS metr.verso della metrica francese e italiana antica, costituito da due senari; anche agg. | → martelliano\DATA: 1758.ETIMO: dal fr. alexandrin, tratto dal poema medievale Roman d'Alexandre del sec. XII.
Dizionario Italiano.